
LITTLE TALK, UN VIAGGIO INSIEME A IMPRENDITORI E MANAGER | INTVW 43
Economia, impresa, attualità, lavoro, finanza: conoscere il mondo del business da vicino, grazie al punto di vista privilegiato di chi vive quotidianamente opportunità e sfide del mercato. Little Talk vuole offrire una lente d’ingrandimento su rapporti economici e dinamiche di mercato attraverso il racconto di imprenditori, professionisti e manager che ci porteranno nel cuore delle loro aziende. In ogni intervista chiederemo di rispondere a 4 domande: una breve chiacchierata per scoprire il mondo degli affari.
Oggi a Little Talk intervistiamo Gabriele Cerruti, Business Coach di Blue Omega
Nome: Gabriele Cerruti
Ruolo: Business Coach
Azienda: Blue Omega
Settore: consulenza e formazione
Descrizione: con il mio lavoro di consulenza, formazione e coaching supporto le organizzazioni e i professionisti nel raggiungimento dei propri obiettivi in una condizione di benessere. Nel mio ruolo utilizzo la metodologia giapponese Kaizen (Miglioramento Continuo) appresa durante i 18 anni in Toyota ed il Coaching umanistico per allenare i punti di forza e sviluppare le potenzialità e i talenti dei manager e dei loro collaboratori.
Perché fai questo lavoro?
Ritengo che la complessità dell’attuale contesto economico e sociale stia causando nelle aziende e nelle persone un crescente sentimento di incertezza e insicurezza, con il rischio di un blocco totale delle energie e della creatività.
Penso che oggi ci sia più che mai bisogno di una nuova prospettiva in cui le organizzazioni, i loro manager ed i collaboratori lavorino insieme per sviluppare competenze, attitudini e comportamenti finalizzati alla realizzazione della propria «mission» in modo autentico e sostenibile per tutti.
In sintesi Blu Omega è:
- Il perseguimento dell’efficacia e dell’efficienza delle aziende e delle persone che ne fanno parte nella realizzazione dei propri obiettivi personali e professionali;
- Il miglioramento continuo di sé e della propria performance attraverso un percorso di apprendimento costante di nuove conoscenze, competenze e capacità.
- Un percorso verso l’autorealizzazione tramite lo sviluppo delle proprie potenzialità e l’espressione dei propri talenti.
La nostra promessa è “Improve your potential”, il che significa che mentre noi siamo degli allenatori di potenzialità esperti di azienda e del comportamento delle persone, la determinazione e l’impegno durante il percorso lo devono mettere le persone stesse.
Qual è il tuo punto di forza e quello della tua azienda?
Il nostro punto di forza è sicuramente l’esperienza sul campo. Personalmente ho lavorato in varie aziende leader del proprio settore per circa 22 anni e come formatore e business coach per i successivi 10 anni. Sono certificato come coach professionista ICF (International Coaching Federation), inoltre ho conseguito di recente il diploma di Leadership Coaching per aiutare i manager ad adottare un approccio più coinvolgente ed inclusivo.
Il nostro successo è quello di essere riusciti in tante aziende a coniugare risultati di business soddisfacenti con la motivazione e il benessere delle persone coinvolte, generando così un processo virtuoso di crescita e di realizzazione.
Da dove deve partire un’azienda per avere successo?
Le aziende dovrebbero innanzi tutto definire una Visione chiara del loro modello di business e del valore che vogliono generare per il mercato e per i clienti. Dovrebbero quindi guardarsi dentro per capitalizzare sui propri punti di forza e comprendere cosa gli impedisce di esprimere a pieno le proprie potenzialità. Quindi manager e collaboratori dovrebbero definire insieme un piano mirato al raggiungimento di performance di eccellenza in modo sostenibile.
Qual è l’attuale scenario di mercato in cui opera la tua azienda? Quali le prospettive future?
Nonostante il nostro sia un settore fortemente competitivo con organizzazioni molto ben strutturate e professionisti di alto profilo, la specificità del nostro approccio fa dei nostri servizi un elemento unico e distintivo. In particolare, il valore che riusciamo a creare nel processo di trasformazione “coach-like” della linea manageriale, suscita un crescente interesse in diverse tipologie di organizzazioni di tutti i settori merceologici.
Non perdere la prossima intervista!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.