LITTLE TALK, UN VIAGGIO INSIEME A IMPRENDITORI E MANAGER | INTVW 44

Economia, impresa, attualità, lavoro, finanza: conoscere il mondo del business da vicino, grazie al punto di vista privilegiato di chi vive quotidianamente opportunità e sfide del mercato. Little Talk vuole offrire una lente d’ingrandimento su rapporti economici e dinamiche di mercato attraverso il racconto di imprenditori, professionisti e manager che ci porteranno nel cuore delle loro aziende. In ogni intervista chiederemo di rispondere a 4 domande: una breve chiacchierata per scoprire il mondo degli affari.

 

Oggi a Little Talk intervistiamo Sebastian Grafe, Direttore di Gaypa srl

Nome: Sebastian Grafe

Ruolo: Direttore Gaypa srl e Responsabile Vendite di GRAFE Polymer Solutions GmbH

Azienda: Gaypa srl – Membro del gruppo GRAFE

Settore: Lavorazione materie plastiche – produzione masterbatch

Descrizione: Il perfezionamento delle materie plastiche in termini di colore e funzione

 

Perché fai questo lavoro?

La mia famiglia è attiva nel settore dei Masterbatch da tre generazioni, avendo fondato e guidato diverse aziende di successo sia a livello nazionale che internazionale. Per questo motivo, è stato del tutto naturale per me seguire le orme di mio padre e di mio nonno.

Qual è il tuo punto di forza e quello della tua azienda?

«In quanto leader tecnologico, siamo un fornitore premium di alta qualità. Siamo un’azienda aperta, trasparente e moderna, sia per i nostri clienti che per i nostri dipendenti.» Questa dichiarazione – e l’implementazione di questi principi – rappresentano una parte integrante del successo del Gruppo GRAFE. Forniamo Masterbatch e Compounds che si distinguono nettamente dagli standard di mercato. Questo è possibile grazie alla nostra leadership tecnologica, ma non è solo questo a fare la differenza. Un elemento altrettanto fondamentale del nostro successo sono i nostri dipendenti e il supporto che offriamo ai clienti. Collaboriamo con loro per creare prodotti unici, adattandoli alle esigenze individuali, ai processi produttivi e alle sfide specifiche che affrontano. Il risultato finale è un prodotto davvero unico, progettato e realizzato su misura per ciascun cliente.

Da dove deve partire un’azienda per avere successo?

Bisogna sempre vedere i clienti come partner. In fin dei conti, il successo a lungo termine si può raggiungere solo attraverso la collaborazione. Ogni rapporto commerciale nasce da un problema, e un’azienda può dirsi realmente di successo solo se è in grado di risolvere quel problema per il cliente.

Per questo motivo, anche se si è un’azienda manifatturiera, non bisogna mai dimenticare l’importanza del servizio. La fattura finale potrà riportare solo un prodotto e un prezzo, ma spesso i clienti acquistano per motivi che non compaiono su quella fattura. Solo se si è in grado di comprendere questo come azienda e di agire di conseguenza, si avrà un modello di business realmente sostenibile.

Qual è l’attuale scenario di mercato in cui opera la tua azienda? Quali le prospettive future?

Per la prima volta, il mercato della trasformazione delle materie plastiche – e di conseguenza il mercato dei Masterbatch – è in calo. Questo significa che ci troviamo ad operare, per la prima volta, in un mercato saturo, in cui non c’è spazio per tutti. La plastica continua a essere un materiale indispensabile, ma il modo in cui la gestiamo, la produciamo e la utilizziamo sta cambiando.

Per avere successo in uno scenario di questo tipo, è fondamentale che un’organizzazione sia aperta al cambiamento e abbastanza sicura di sé da adottare nuove tecnologie, esplorare nuovi flussi di lavoro ed espandere il proprio portafoglio prodotti. È importante essere disposti ad evolversi continuamente, senza mai smettere di rispondere ai problemi dei clienti e di risolverli, qualunque forma essi assumano. Per noi, questo significa valorizzare i nostri punti di forza storici e svilupparli ulteriormente, affinché possiamo continuare a essere considerati un partner affidabile nel mercato nel lungo periodo.

Non perdere la prossima intervista!

Lascia un commento